Eclissi solare del 2027 oscurerà il cielo per 6 minuti

muratart/Shutterstock.com

Scopri quando e dove osservare il fenomeno astronomico

Il 2 agosto 2027, la più grande eclissi solare del secolo oscurerà il cielo per 6 minuti.

Eclissi solare 2027: il fenomeno astronomico da non perdere

Il 2 agosto 2027, l’eclissi solare del 21° secolo promette di trasformare il giorno in notte per un massimo di 6 minuti e 22 secondi. Questo straordinario evento, confermato dalla NASA, sarà visibile principalmente nell’emisfero orientale, con la totalità che attraverserà dieci paesi, tra cui Egitto e Spagna. La durata eccezionale dell’eclissi è dovuta alla posizione della Luna, che si troverà al perigeo, il suo punto più vicino alla Terra.

La traiettoria dell’eclissi

La fascia totale dell’eclissi avrà una larghezza di 258 km e coprirà circa 2,5 milioni di km². Gli astronomi sottolineano la rarità di questo evento, che supererà l’eclissi del 2024, che durò 4 minuti e 28 secondi. Le città come Luxor, in Egitto, diventeranno centri di attrazione per scienziati e osservatori, desiderosi di assistere a questo spettacolo naturale.

Paesi nella traiettoria della totalità

I paesi che potranno osservare la totalità includono Spagna, Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Sudan, Arabia Saudita e Yemen. Le regioni circostanti, come parti dell’Europa e dell’Asia, vedranno parzialmente l’eclissi. Questo evento rappresenterà una delle eclissi più lunghe del secolo per diversi motivi, tra cui la vicinanza della Luna alla Terra e la posizione favorevole sulla superficie terrestre.

Opportunità scientifiche

L’eclissi del 2027 offre un’opportunità unica per studi approfonditi sulla corona solare e sulla meteorologia spaziale. Gli scienziati stanno pianificando spedizioni per raccogliere dati in aree urbane facilmente accessibili, come Luxor e Cadice. La visibilità nelle aree popolate aumenterà l’interesse sia scientifico che turistico.

Sicurezza durante l’osservazione

Osservare un’eclissi solare richiede particolare attenzione. È essenziale utilizzare occhiali protettivi specifici o telescopi dotati di filtri solari per evitare danni agli occhi. Le autorità consigliano di pianificare i viaggi in anticipo, poiché si prevede che le città nella fascia di totalità riceveranno un grande afflusso di visitatori.

La rarità delle eclissi totali

Le eclissi solari totali sono eventi rari e si verificano in media ogni 18 mesi a livello globale. La prossima eclissi di durata simile è prevista per il 2186, con una durata di 7 minuti e 29 secondi, visibile dal Sud America. Fino ad allora, l’evento del 2027 sarà il più grande spettacolo celeste del secolo.

Fonte: www.mixvale.com.br

Fonte: muratart/Shutterstock.com

PUBLICIDADE

VIDEOS

Relacionadas: